World's Largest Sheet Music Selection

19261214
Solfeggini per piccoli chitarristi (Livello 1). Esercizi di intonazione, lettura e scrittura musicale, cenni di teoria e tanti disegni da colorare
19261214
19261214

Solfeggini per piccoli chitarristi (Livello 1). Esercizi di intonazione, lettura e scrittura musicale, cenni di teoria e tanti disegni da colorare Acoustic Guitar - Sheet Music

Solfeggini per piccoli chitarristi (Livello 1). Esercizi di intonazione, lettura e scrittura musicale, cenni di teoria e tanti disegni da colorare Acoustic Guitar scores gallery preview page 1
Solfeggini per piccoli chitarristi (Livello 1). Esercizi di intonazione, lettura e scrittura musicale, cenni di teoria e tanti disegni da colorare Acoustic Guitar scores gallery preview page 2
Solfeggini per piccoli chitarristi (Livello 1). Esercizi di intonazione, lettura e scrittura musicale, cenni di teoria e tanti disegni da colorare Acoustic Guitar scores gallery preview page 3
Solfeggini per piccoli chitarristi (Livello 1). Esercizi di intonazione, lettura e scrittura musicale, cenni di teoria e tanti disegni da colorare Acoustic Guitar - Sheet Music
Solfeggini per piccoli chitarristi (Livello 1). Esercizi di intonazione, lettura e scrittura musicale, cenni di teoria e tanti disegni da colorare Acoustic Guitar - Sheet Music page 2
Solfeggini per piccoli chitarristi (Livello 1). Esercizi di intonazione, lettura e scrittura musicale, cenni di teoria e tanti disegni da colorare Acoustic Guitar - Sheet Music page 3
Guitar; Methods and Music for Children

SKU: UT.DM-53

Composed by Adriana Tessier. Saddle stitching. Ciao Chitarra!!! Classical. Method book. Ut Orpheus #DM 53. Published by Ut Orpheus (UT.DM-53).

ISBN 9790215318168. 9 x 12 inches.

Avvicinare con semplicità ai primi elementi teorici della musica è l’obiettivo principale di questo volume di ‘solfeggini’, pensato per piccoli allievi di chitarra ma adatto anche ad altri giovani strumentisti.
Il contenuto del volume è presentato attraverso pagine illustrate che favoriscono la comprensione intuitiva e la memorizzazione dei diversi argomenti, ben adattandosi a tutte le ‘trasformazioni’, le semplificazioni o gli approfondimenti, soprattutto di carattere pratico, che le attitudini e l’età di ogni allievo suggeriranno di volta in volta all’insegnante.
Gli esercizi, finalizzati all’acquisizione progressiva della capacità di lettura della pagina musicale, si prestano all’elaborazione da parte dell’allievo e a semplici giochi di riconoscimento e di imitazione (l’insegnante suona - o canta - piccole cellule melodiche o ritmiche che l’allievo dovrà riconoscere, riprodurre con la voce o scrivere) che si suggerisce di proporre frequentemente per ‘attivare’ attenzione e memoria e per favorire un immediato collegamento tra i suoni e i relativi simboli grafici che rischierebbero altrimenti di restare puramente astratti.
Ogni lezione si conclude con una serie di domande che, sebbene poste in modo semplice e scherzoso, svolgono l’importante funzione di accrescere nell’allievo la consapevolezza di quanto sta imparando, aiutandolo a interiorizzare tutte quelle informazioni che troveranno immediata applicazione nello studio di uno strumento musicale.

Sito Web: www.ciaochitarra.it

Close X

By signing up you consent with the terms in our Privacy Policy

I am a music teacher.