Antologia Barocca (Livello 3). Raccolta antologica di musiche del XVII e del XVIII secolo per chitarra barocca, mandora e liuto con cenni su contesti e prassi esecutive
Acoustic Guitar - Sheet Music

Item Number: 22211807
5 out of 5 Customer Rating
$16.95
Order On Demand
  • Ships in 3 to 4 weeks
Product
Unauthorized duplication hurts music creators. Please ensure you purchase the number of copies needed to accommodate all members of your ensemble.

Taxes/VAT calculated at checkout.

Guitar; Methods and Music for Children

SKU: UT.DM-62

Composed by Adriana Tessier. Saddle stitching. Ciao Chitarra!!! Classical. Method book. Ut Orpheus #DM 62. Published by Ut Orpheus (UT.DM-62).

ISBN 9790215325029. 9 x 12 inches.

Selezionare le musiche di questo volume è stato un lavoro affascinante ma impegnativo; per la non sempre facile ricerca di fonti (intavolature) originali ma soprattutto per le caratteristiche fortemente idiomatiche della musica scritta per la chitarra e per i vari tipi di liuto dell'epoca barocca, non fedelmente riproducibili sulla chitarra moderna e in realtà meritevoli di uno studio ben più approfondito.
L'antologia è destinata a giovani studenti che con molta probabilità suoneranno i brani su uno strumento dei nostri giorni che, sebbene possa in buona parte ricondurre al corpo di tradizioni, principi, effetti e convenzioni di quella che oggi definiamo "era barocca", presenta sostanziali differenze di registro, dimensioni, timbro, sonorità e accordatura rispetto agli strumenti originali per i quali le musiche del volume sono state composte.
Questa consapevolezza non giustificherebbe comunque la totale rinuncia a un approccio didattico flessibile - ma sempre su base filologica - verso un repertorio che, insieme ad ascolti appropriati, può piacevolmente veicolare informazioni e avvicinare a particolari consuetudini interpretative, forme, fraseggi e articolazioni del suono, contribuendo così all'arricchimento e alla completezza della formazione musicale ed estetica dello studente.
L'antologia, divisa in tre sezioni dedicate rispettivamente alla chitarra, alla mandora e al liuto dell'era barocca, presenta una breve panoramica degli autori, del repertorio e delle forme musicali dell'epoca, con cenni agli strumenti e al contesto sociale, oltre a suggerimenti interpretativi che in questa fase di studio potrebbe essere prematuro applicare ma la cui lettura può rivelarsi comunque utile.
Nel volume ho preferito lasciare più spazio alla sezione centrale dedicata alla mandora, il cui repertorio è più fedelmente riproducibile sulla chitarra moderna avendone in comune l'accordatura. (A. Tessier)
Sito Web: www.ciaochitarra.it