Order two or more copies of the same title and we'll automatically give you 5% off list price on that title.
To get 2+ Pricing , just add two or more copies of a title to your shopping cart. Your discount will be immediately applied to your order.
Sale titles, hymnals, and ShowKits (MTI's Broadway Junior Collection, Getting to Know... Collection (G2K) and MTI's Kids Collection) do not qualify for 2+ Pricing
If you have any questions or comments regarding 2+ Pricing , please feel free to email us at info@sheetmusicplus.com
Composed by Irene Bonfrisco. Saddle stitching. Fare Musica. Classical. Method book. Ut Orpheus #DM 28. Published by Ut Orpheus (UT.DM-28).
ISBN 9790215305663. 9 x 12 inches.
‘Al centro c’è il suono’ propone un percorso finalizzato allo sviluppo percettivo del bambino di età compresa tra i sei e gli otto anni. Il metodo è stato pensato per i corsi di propedeutica interessati alla formazione musicale globale del bambino, ma può essere anche utilizzato nelle scuole elementari per lo svolgimento dei programmi di Educazione al suono e alla musica. Questo quaderno suggerisce soprattutto un percorso di esperienze riguardanti i primi approcci con i suoni e con la musica. Si occuperanno di approfondire la formazione musicale dell’allievo gli altri quaderni della collana, come Il flauto dolce per la formazione melodica, Astam blan, per la formazione ritmica e inoltre le raccolte di partiture, i quaderni sull’ascolto e quello sulla voce.
Nella presente pubblicazione si propongono diverse attività che hanno tutte l’obiettivo di conoscere, riconoscere, analizzare e produrre il suono nell’ambito dei diversi piani descrittivi, che comunemente definiamo i parametri del suono: timbro, intensità, durata e altezza. Nelle pagine del quaderno troviamo attività legate all’esplorazione e alla manipolazione del suono che valorizzano lo spontaneo atteggiamento di ricerca e di scoperta comune all’esperienza di tutti i bambini. Questa pratica viene riproposta nell’attività didattica e nei giochi legati alla produzione del suono, alla percezione, all’esecuzione, all’improvvisazione, all’invenzione, fino al rapporto suono-segno. Il quaderno non affronta la lettura e la scrittura del codice convenzionale. Le produzioni sonoro-musicali utilizzano come notazione codici di tipo analogico. Per l’apprendimento di brani musicali da eseguirsi con strumenti intonati e non, si fa ricorso alla trasmissione orale. Un importante supporto per la memorizzazione di sequenze ritmiche e/o melodiche è il linguaggio verbale. In più occasioni si propone di utilizzare con i bambini questo mezzo per fare memorizzare e riprodurre con gli strumenti brevi sequenze ritmiche e melodiche. Questa pratica sarà inoltre utilizzata per gli interventi con strumenti o gesti-suono previsti nelle attività di ascolto e per la realizzazione di semplici partiture. Oltre al linguaggio verbale, sono presenti nelle proposte collegate alla percezione e alla produzione del suono anche altri linguaggi come quello gestuale, motorio e grafico, che, quando sono messi in relazione con i suoni e la musica, ne permettono l’interpretazione e la rappresentazione.
Composed by Irene Bonfrisco. Saddle stitching. Fare Musica. Classical. Method book. Ut Orpheus #DM 28. Published by Ut Orpheus (UT.DM-28).
ISBN 9790215305663. 9 x 12 inches.
‘Al centro c’è il suono’ propone un percorso finalizzato allo sviluppo percettivo del bambino di età compresa tra i sei e gli otto anni. Il metodo è stato pensato per i corsi di propedeutica interessati alla formazione musicale globale del bambino, ma può essere anche utilizzato nelle scuole elementari per lo svolgimento dei programmi di Educazione al suono e alla musica. Questo quaderno suggerisce soprattutto un percorso di esperienze riguardanti i primi approcci con i suoni e con la musica. Si occuperanno di approfondire la formazione musicale dell’allievo gli altri quaderni della collana, come Il flauto dolce per la formazione melodica, Astam blan, per la formazione ritmica e inoltre le raccolte di partiture, i quaderni sull’ascolto e quello sulla voce.
Nella presente pubblicazione si propongono diverse attività che hanno tutte l’obiettivo di conoscere, riconoscere, analizzare e produrre il suono nell’ambito dei diversi piani descrittivi, che comunemente definiamo i parametri del suono: timbro, intensità, durata e altezza. Nelle pagine del quaderno troviamo attività legate all’esplorazione e alla manipolazione del suono che valorizzano lo spontaneo atteggiamento di ricerca e di scoperta comune all’esperienza di tutti i bambini. Questa pratica viene riproposta nell’attività didattica e nei giochi legati alla produzione del suono, alla percezione, all’esecuzione, all’improvvisazione, all’invenzione, fino al rapporto suono-segno. Il quaderno non affronta la lettura e la scrittura del codice convenzionale. Le produzioni sonoro-musicali utilizzano come notazione codici di tipo analogico. Per l’apprendimento di brani musicali da eseguirsi con strumenti intonati e non, si fa ricorso alla trasmissione orale. Un importante supporto per la memorizzazione di sequenze ritmiche e/o melodiche è il linguaggio verbale. In più occasioni si propone di utilizzare con i bambini questo mezzo per fare memorizzare e riprodurre con gli strumenti brevi sequenze ritmiche e melodiche. Questa pratica sarà inoltre utilizzata per gli interventi con strumenti o gesti-suono previsti nelle attività di ascolto e per la realizzazione di semplici partiture. Oltre al linguaggio verbale, sono presenti nelle proposte collegate alla percezione e alla produzione del suono anche altri linguaggi come quello gestuale, motorio e grafico, che, quando sono messi in relazione con i suoni e la musica, ne permettono l’interpretazione e la rappresentazione.
Preview: Al centro c’è il suono. Prime esperienze per la formazione musicale
Ratings + Reviews
Review Guidelines
Explain exactly why you liked or disliked the product. Do you like the artist? Is the transcription accurate? Is it a good teaching tool?
Consider writing about your experience and musical tastes. Are you a beginner who started playing last month? Do you usually like this style of music?
Feel free to recommend similar pieces if you liked this piece, or alternatives if you didn't.
Be respectful of artists, readers, and your fellow reviewers. Please do not use inappropriate language, including profanity, vulgarity, or obscenity.
Avoid disclosing contact information (email addresses, phone numbers, etc.), or including URLs, time-sensitive material or alternative ordering information.
We cannot post your review if it violates these guidelines. If you have any suggestions or comments on the guidelines, please email us.
All submitted reviews become the licensed property of Sheet Music Plus and are subject to all laws pertaining thereto. If you believe that any review contained on our site infringes upon your copyright, please email us.
Tell a friend (or remind yourself) about this product. We'll instantly send an email containing product info and a link to it. You may also enter a personal message.
We do not use or store email addresses from this form for any other purpose than sending your share email.
After purchase, you can download your MP3 from your Sheet Music Plus Digital Library - no software installation is necessary! You can also listen to your MP3 at any time in your Digital Library.
Learn about Smart Music
After purchase, you can download your Smart Music from your Sheet Music Plus Digital Library - no software installation is necessary! You can also download at any time in your Digital Library.
Learn about Digital Video
After purchase you can download your video from your Digital Library. Your video is in XX format and is playable on most pre-installed video players.
This site uses cookies to analyze your use of our products, to assist with promotional and marketing efforts, to analyze our traffic and to provide content from third parties. You consent to our cookies and privacy policy if you continue to use this site. Please see our Privacy Policy for details.