Improvvisazioni per Pianoforte o Tastiera. Idee per creare musica in modo facile
Piano Solo - Sheet Music

Item Number: 22429318
4.6 out of 5 Customer Rating
$17.95
Order On Demand
  • Ships in 3 to 4 weeks
Shipping to the European Union is not currently available.
You may try:
Product
Unauthorized duplication hurts music creators. Please ensure you purchase the number of copies needed to accommodate all members of your ensemble.

Taxes/VAT calculated at checkout.

Instruments
Genres
Publishers
Formats
Item Types
Piano

SKU: UT.HS-321

Composed by Alberto La Rocca. Classical. Score. Ut Orpheus #HS 321. Published by Ut Orpheus (UT.HS-321).

ISBN 9790215327771. 9 x 12 inches.

Questa raccolta di improvvisazioni è rivolta ai pianisti principianti; la maggior parte degli spunti proposti è infatti realizzabile anche nei primissimi approcci con lo strumento.
La libertà esecutiva di queste improvvisazioni e la loro indipendenza da un testo scritto offrono al principiante la possibilità di concentrarsi meglio su importanti aspetti dell’esecuzione quali l’ascolto di se stessi, la comunicazione di un messaggio, l’ambientazione espressiva, il gesto sonoro, la differenziazione timbrica o la creazione di un’atmosfera; tutti fattori che torneranno poi estremamente utili anche nella tradizionale attività di esecuzione.
Data la natura dell’improvvisazione, che non si presta ad essere annotata, sono ricorso, oltre alla notazione musicale (ridotta peraltro al minimo necessario), a spiegazioni verbali che suggeriscono modalità tecniche ed espressive. Consiglio comunque che queste improvvisazioni, quando possibile, non vengano apprese dall’allievo tramite lettura ma attraverso l’ascolto e l’esempio dell’insegnante.
L’insegnante e gli allievi potranno naturalmente apportare varianti, modifiche, semplificazioni, arricchimenti o adattamenti agli spunti proposti, in base alle necessità o al loro estro creativo.
È possibile anche sviluppare le improvvisazioni proposte con piccoli assiemi strumentali come, ad esempio, il pianoforte a quattro o più mani, due pianoforti o più, pianoforte e altri strumenti, pianoforte e voce ecc. Se si utilizza una tastiera elettronica, sarà importante (e divertente) cercare di volta in volta quali timbriche si adatteranno meglio al risultato sonoro voluto.
I materiali proposti si ispirano a diversi stili musicali, attingendo sia da repertori tradizionali che da ambiti musicali meno consueti. Per meglio interpretare gli spunti suggeriti nelle improvvisazioni, si consiglia di acquisire familiarità (tramite studio e/o ascolto) con un vasto panorama musicale, senza escludere i generi poco diffusi come ad esempio la musica etnica, la musica antica e la musica contemporanea non commerciale. Più le frequentazioni musicali (e artistiche in generale) dell’allievo saranno varie e ricche, più si svilupperanno le sue capacità creative ed immaginative.
Mi auguro infine che le idee qui presentate siano uno stimolo iniziale per una più vasta ed autonoma attività improvvisativa.
Buon lavoro e buon divertimento!

Alberto La Rocca