Metodo per Flauto Dolce Soprano
Recorder - Sheet Music

Item Number: 22211808
3.9 out of 5 Customer Rating
$32.95
Order On Demand
  • Ships in 3 to 4 weeks
Product
Unauthorized duplication hurts music creators. Please ensure you purchase the number of copies needed to accommodate all members of your ensemble.

Taxes/VAT calculated at checkout.

Instruments
Genres
Publishers
Formats
Item Types
Recorder

SKU: UT.DM-78

Composed by Ludovica Scoppola. Paperback (Soft Cover). Classical. Score. Ut Orpheus #DM 78. Published by Ut Orpheus (UT.DM-78).

ISBN 9790215324534. 9 x 12 inches.

Il presente metodo di pratica strumentale è rivolto a tutti coloro che, senza alcun limite di età, desiderano imparare a suonare il flauto dolce soprano, mediante la lettura della musica. Attraverso un percorso graduale i diversi capitoli introducono, di volta in volta, la diteggiatura del flauto, insieme alla conoscenza della simbologia musicale. Il fine è quello di potersi trovare, a conclusione dello studio del metodo, nella condizione di eseguire tutte le note dello strumento e poter comprendere la lettura musicale di base.
Ogni capitolo, attraverso esercizi progressivi, introduce una nuova nota e nuovi argomenti della teoria musicale, al fine di raggiungere una graduale padronanza nella diteggiatura dello strumento. La progressione proposta per l’apprendimento della diteggiatura inizia infatti con l’utilizzo delle cinque dita della mano sinistra, per passare, in un secondo momento, all'utilizzo della mano destra. Ogni argomento viene poi approfondito attraverso lo studio di brani, nella maggior parte in forma di duo, tratti dal repertorio tradizionale, rinascimentale, barocco e classico. Anche le scale, corredate da esempi di letteratura, sono introdotte in modo graduale con l’obiettivo di aiutare l’allievo a padroneggiare la diteggiatura delle scale fino a tre diesis e tre bemolli e relative scale minori.
Il progredire delle difficoltà da affrontare nel corso del metodo è calibrato sull'esperienza maturata con l’insegnamento ad allievi di età diverse, e può essere variato e adattato alle esigenze di ciascuno studente. L’eserciziario con cui si apre ogni capitolo può essere abbreviato, ampliato o elaborato in relazione alle diverse potenzialità di apprendimento.