Jubilate, o amoeni RV 639/639a - Gloria, RV 588
Ed. critica M. Talbot - Riduzione per canto e pianoforte di A. Frige
Sheet Music

Item Number: 21109445
5 out of 5 Customer Rating

Taxes/VAT calculated at checkout.

Vocal and Piano Reduction - intermediate

SKU: BT.CP-14175400

Ed. critica M. Talbot - Riduzione per canto e pianoforte di A. Frige. By A. Frige. By Antonio Vivaldi. Ricordi Vocal Score Series. Book Only. Composed 2018. 80 pages. Ricordi #CP 14175400. Published by Ricordi (BT.CP-14175400).

ISBN 9788881920389. Italian-English.

RV 588 is Vivaldi's 'other' Gloria, a composition having many parallels with Vivaldi's better-known setting of the same text (RV 589). It dates similarly from the period 1713-1717, when the composer was acting choirmaster at the Ospedale della Pieta in Venice. It even borrows from the same work, a slightly earlier Gloria by the Venetian amateur composer Giovanni Maria Ruggieri, for its closing fugue. However, the present Gloria, RV 588, departs from its more famous counterpart in ingeniously combining its opening movement with the final movement of a specially designed introductory motet, Jubilate o amoeni chori (RV 639/639a), for solo contralto (or soprano) and strings, although Vivaldi makes it possible, through optional cuts indicated in the autograph manuscript in Turin, to perform the Gloria alone. With or without its Introduzione, RV 588 is a masterly work with many memorable moments, not least in its heartfelt second movement set to the words "Et in terra pax". The Introduction and Critical Commentary for this vocal score prepared by Antonio Frige are closely based on those of the Critical Edition by Denis Arnold and Michael Talbot, published in 1990.

RV 588 e 'l'altro' Gloria di Vivaldi, una composizione che ha molti punti in comune con l'altra notissima messa in musica vivaldiana del medesimo testo (RV 589), di cui condivide il periodo di datazione - fra il 1713 e il 1717, in cui Vivaldi era maestro di coro dell'Ospedale della Pieta di Venezia - e la composizione, un Gloria musicato qualche anno prima dall'amatore veneziano Giovanni Maria Ruggieri, da cui prende in prestito il movimento fugato finale. Tuttavia, il presente Gloria RV 588 si distanzia dalla sua famosa controparte per l'ingegnosa fusione del suo primo movimento con la conclusione di un'introduzione specificatamente disegnata a questo scopo: il mottetto-introduzione Jubilate o amoeni chori (RV 639/639a), per contralto (o soprano) solo e archi. Vivaldi specifica nel manoscritto torinese che, con gli opportuni tagli, si puo eseguire il Gloria senza l'introduzione. Con o senza l'Introduzione, RV 588 e un lavoro magistrale con momenti decisamente memorabili, non ultimo il profondo secondo movimento sulle parole <>. L'Introduzione e le Note critiche di questa riduzione per canto e pianoforte, realizzata da Antonio Frige, sono interamente basate sull'Edizione critica curata da Denis Arnold e Michael Talbot e pubblicata nel 1990.