Selva di Vari Precetti. La pratica musicale tra i secoli XVI e XVIII nelle fonti dell’epoca - Single volume
7526594
7526594
7526594
Selva di Vari Precetti. La pratica musicale tra i secoli XVI e XVIII nelle fonti dell’epoca - Single volume
Single volume by Giorgio Pacchioni Collection / Songbook - Sheet Music
Single volume. Composed by Giorgio Pacchioni. Paperback (Soft Cover). Classical. Method book. Ut Orpheus #DM 8. Published by Ut Orpheus (UT.DM-8).
ISBN 9790215300477. 9 x 12 inches.
Musicologo e musicista hanno rappresentato, in questi ultimi decenni, due entita distinte. Il musicologo e quasi sempre uno studioso di preparazione o di inclinazione piu teorica che pratica e che possiede conoscenze scientifiche e letterarie di gran lunga superiori a quelle musicali pratiche. Il musicologo e stato ed e tuttora di grande aiuto al musicista pratico nel suo rendere nota una grande mole di documenti riguardanti la prassi esecutiva delle epoche passate, in particolare del Rinascimento e del Barocco. Cio nonostante, sembra quasi che il musicologo e il musicista pratico lavorino su due piani paralleli destinati a non incontrarsi mai: da un lato la musicologia spesso dimostra di essere fine a se stessa o comunque non destinata a scopi immediatamente pratici, dall'altro il musicista e di solito abbastanza recalcitrante nell'apprendere tecniche esecutive diverse da quelle imparate in conservatorio. Come risolvere questo problema? Qualcuno lo ha gia fatto fondendo nella stessa persona le due specialita: questo sembra difficile - e forse lo e - ma probabilmente e l'unica soluzione pos- sibile per lo sviluppo futuro della prassi esecutiva della musica antica. Qualcuno potrebbe obiettare che anche nell'antichita convivevano 'musici teorici' e 'musici pratici', ma questi ultimi era- no certamente preparati sia negli aspetti che oggi consideriamo attinenti la musicologia sia in quelli puramente pratici, cioe riguardanti la tecnica vocale e strumentale. Inoltre, gli antichi musici teorici avevano ben poco in comune con i moderni musicologi: essi appartenevano ad una speciale categoria di scienziati-filosofi, indagatori di speculazioni teoriche e matematiche nonche astrologiche e cabalistiche, tesi a investigare i segreti piu occulti in relazione con la musica. E quindi auspicabile che il musicista moderno approfondisca la sua conoscenza della prassi esecutiva della musica antica per poterla eseguire rispettandone la vera natura. Il presente studio, gia in uso nella classe di Flauto Dolce del Conservatorio <> di Bologna, rappresenta un utile supporto per giungere a questo scopo. Il contenuto delle varie sezioni e sintetico, ma, crediamo, esauriente e comprensibile a tutti coloro che desiderano elevare il proprio livello di conoscenza nel campo della musica antica o che, piu semplicemente, necessitano di un'agevole guida che permetta di risolvere rapidamente eventuali dubbi di carattere storico e pratico. (G. Pacchioni).
Single volume. Composed by Giorgio Pacchioni. Paperback (Soft Cover). Classical. Method book. Ut Orpheus #DM 8. Published by Ut Orpheus (UT.DM-8).
ISBN 9790215300477. 9 x 12 inches.
Musicologo e musicista hanno rappresentato, in questi ultimi decenni, due entita distinte. Il musicologo e quasi sempre uno studioso di preparazione o di inclinazione piu teorica che pratica e che possiede conoscenze scientifiche e letterarie di gran lunga superiori a quelle musicali pratiche. Il musicologo e stato ed e tuttora di grande aiuto al musicista pratico nel suo rendere nota una grande mole di documenti riguardanti la prassi esecutiva delle epoche passate, in particolare del Rinascimento e del Barocco. Cio nonostante, sembra quasi che il musicologo e il musicista pratico lavorino su due piani paralleli destinati a non incontrarsi mai: da un lato la musicologia spesso dimostra di essere fine a se stessa o comunque non destinata a scopi immediatamente pratici, dall'altro il musicista e di solito abbastanza recalcitrante nell'apprendere tecniche esecutive diverse da quelle imparate in conservatorio. Come risolvere questo problema? Qualcuno lo ha gia fatto fondendo nella stessa persona le due specialita: questo sembra difficile - e forse lo e - ma probabilmente e l'unica soluzione pos- sibile per lo sviluppo futuro della prassi esecutiva della musica antica. Qualcuno potrebbe obiettare che anche nell'antichita convivevano 'musici teorici' e 'musici pratici', ma questi ultimi era- no certamente preparati sia negli aspetti che oggi consideriamo attinenti la musicologia sia in quelli puramente pratici, cioe riguardanti la tecnica vocale e strumentale. Inoltre, gli antichi musici teorici avevano ben poco in comune con i moderni musicologi: essi appartenevano ad una speciale categoria di scienziati-filosofi, indagatori di speculazioni teoriche e matematiche nonche astrologiche e cabalistiche, tesi a investigare i segreti piu occulti in relazione con la musica. E quindi auspicabile che il musicista moderno approfondisca la sua conoscenza della prassi esecutiva della musica antica per poterla eseguire rispettandone la vera natura. Il presente studio, gia in uso nella classe di Flauto Dolce del Conservatorio <> di Bologna, rappresenta un utile supporto per giungere a questo scopo. Il contenuto delle varie sezioni e sintetico, ma, crediamo, esauriente e comprensibile a tutti coloro che desiderano elevare il proprio livello di conoscenza nel campo della musica antica o che, piu semplicemente, necessitano di un'agevole guida che permetta di risolvere rapidamente eventuali dubbi di carattere storico e pratico. (G. Pacchioni).
Preview: Selva di Vari Precetti. La pratica musicale tra i secoli XVI e XVIII nelle fonti dell’epoca - Single volume
Look
Ratings + Reviews
Review Guidelines
Explain exactly why you liked or disliked the product. Do you like the artist? Is the transcription accurate? Is it a good teaching tool?
Consider writing about your experience and musical tastes. Are you a beginner who started playing last month? Do you usually like this style of music?
Feel free to recommend similar pieces if you liked this piece, or alternatives if you didn't.
Be respectful of artists, readers, and your fellow reviewers. Please do not use inappropriate language, including profanity, vulgarity, or obscenity.
Avoid disclosing contact information (email addresses, phone numbers, etc.), or including URLs, time-sensitive material or alternative ordering information.
We cannot post your review if it violates these guidelines. If you have any suggestions or comments on the guidelines, please email us.
All submitted reviews become the licensed property of Sheet Music Plus and are subject to all laws pertaining thereto. If you believe that any review contained on our site infringes upon your copyright, please email us.
Tell a friend (or remind yourself) about this product. We'll instantly send an email containing product info and a link to it. You may also enter a personal message.
We do not use or store email addresses from this form for any other purpose than sending your share email.
After purchase, you can download your MP3 from your Sheet Music Plus Digital Library - no software installation is necessary! You can also listen to your MP3 at any time in your Digital Library.
Learn about Smart Music
After purchase, you can download your Smart Music from your Sheet Music Plus Digital Library - no software installation is necessary! You can also download at any time in your Digital Library.
Learn about Digital Video
After purchase you can download your video from your Digital Library. Your video is in XX format and is playable on most pre-installed video players.
Recommended Products Based on Selva di Vari Precetti. La pratica musicale tra i secoli XVI e XVIII nelle fonti dell’epoca - Single volume
This site uses cookies to analyze your use of our products, to assist with promotional and marketing efforts, to analyze our traffic and to provide content from third parties. You consent to our cookies and privacy policy if you continue to use this site. Please see our Privacy Policy for details.