Cantare, decantare, incantare. Come diventare cantanti e non imitatori vocali
Voice - Sheet Music

Item Number: 19821762
3.1 out of 5 Customer Rating
$33.95
Order On Demand
  • Ships in 3 to 4 weeks
Shipping to the European Union is not currently available.
You may try:
Product
Unauthorized duplication hurts music creators. Please ensure you purchase the number of copies needed to accommodate all members of your ensemble.

Taxes/VAT calculated at checkout.

Instruments
Genres
Publishers
Item Types
Books and Journals; Voice

SKU: UT.LB-14

Composed by Antonio Juvarra. Paperback (Soft Cover). Classical. Books and Journals. Ut Orpheus #LB 14. Published by Ut Orpheus (UT.LB-14).

ISBN 9788881094769. 6 x 8.5 inches.

Entrare nell'universo del canto e ritrovare se stessi, la propria dimensione piu autentica e profonda, che comprende anche quella espressiva.
Esistono due modi di cantare: imitando dall'esterno dei suoni oppure scoprendo la propria vera voce e lasciandola risuonare liberamente. Solo il secondo modo dona quel senso euforico di apertura dell'essere, di elevazione e di liberazione, che spinge tante persone sulla strada del canto, ma purtroppo al giorno d'oggi e soprattutto il primo modo a essere proposto e propagandato.
Ogni epoca ha un'immagine, un simbolo che ne rappresenta lo spirito, l'essenza. Il 'meccanismo' e l'immagine in cui ancora si rispecchia e si esprime la modernita del Duemila.
Come i bambini sono convinti che nella radio si nasconda un omino che ci parla dentro, cosi i moderni didatti e scienziati del canto sono convinti che nel corpo si nasconda una macchina vocale che puo entrare in funzione solo leggendo i libretti di istruzione, da loro predisposti. I risultati di questa convinzione si possono sentire nelle scuole di canto e nei teatri...
Si dice che il corpo diventi cio che uno vi introduce mangiando. Analogamente il cantante diventa cio che egli immagina cantando. Se immagina muscoli e cartilagini, il suo canto non potra che essere, per definizione, muscolare e laringeo.
In effetti il canto e si una disciplina del corpo, ma e una disciplina che si apprende educando la mente e non i singoli muscoli. Questa educazione inizia acquisendo la capacita di prendere coscienza delle varie sensazioni vitali e di evocarle cantando. Queste e non le immagini foniatriche delle corde vocali o dei vari muscoli rappresentano la vera tastiera del cantante.
In verita le tastiere meccanicistiche non sono che le gabbie in cui i cantanti inconsapevolmente rinchiudono la loro voce, e ogni anatomia della voce si trasforma ben presto in autopsia della voce...
<>, ha scritto Eraclito venticinque secoli fa. Altrettanto dicasi dell'insperabile del vero canto, detto anche belcanto.