Il Canone alla cartella e alla mente without Tenor
7526711
7526711
7526711
Copyright Material for Preview Only - Sheet Music Plus
Ships to you
Il Canone alla cartella e alla mente without Tenor
Systematic study of canonic imitation from sources by L. Zacconi, O. Tigrini and G. B. Martini by Giorgio Pacchioni Study Score - Sheet Music
Order two or more copies of the same title and we'll automatically give you 5% off list price on that title.
To get 2+ Pricing , just add two or more copies of a title to your shopping cart. Your discount will be immediately applied to your order.
Sale titles, hymnals, and ShowKits (MTI's Broadway Junior Collection, Getting to Know... Collection (G2K) and MTI's Kids Collection) do not qualify for 2+ Pricing
If you have any questions or comments regarding 2+ Pricing , please feel free to email us at support@sheetmusicplus.com
Systematic study of canonic imitation from sources by L. Zacconi, O. Tigrini and G. B. Martini. Composed by Giorgio Pacchioni. Saddle stitching. Classical. Method. Ut Orpheus #DM 14. Published by Ut Orpheus (UT.DM-14).
ISBN 9790215301481. 9 x 12 inches.
Mi sono deciso a porre ordine ai miei appunti e studi sui canoni senza tenor nella speranza di essere utile a coloro i quali, attraverso il mio modesto sforzo, potranno abbreviare il lungo lavoro di addestramento in quella materia che ritengo sia l'unica ad affrontare sistematicamente e compiutamente la problematica compositiva dell'imitazione, cioe lo studio delle tecniche di imitazione canonica dei secoli XVI e XVIII. Questo mio studio propone allo studente una serie di documenti storici di grandi didatti musicali del passato, quali Ludovico Zacconi, Giovanni Battista Martini e Orazio Tigrini nonche un mio personale e modesto contributo. Le fonti antiche sono state tradotte in italiano corrente, pur lasciando intatti alcuni termini specifici, del resto ben comprensibili. Il presente volume e da impiegare come manuale di lavoro e di studio per chi voglia imparare la difficile arte dell'imitazione. Vengono qui affrontati, in modo sistematico e scientifico, la pratica del canone <>, molto lodata da Zacconi quale strumento per stimolare l'ingegno dello studente, i canoni <> - piu interessanti e utilizzabili musicalmente - e la prassi di rivoltare un canone o brano qualsiasi al fine di ottenerne 'onestamente' una nuova composizione. Sono stati ignorati volutamente tutti quei canoni enigmatici o oscuri che non contengono nessun interesse musicale o didattico. Si e inoltre affrontato sistematicamente il criterio di 'fugare' un tenor, pratica molto in voga nei secoli dal XV al XVII e attinente al nostro argomento. (G. Pacchioni).
Systematic study of canonic imitation from sources by L. Zacconi, O. Tigrini and G. B. Martini. Composed by Giorgio Pacchioni. Saddle stitching. Classical. Method. Ut Orpheus #DM 14. Published by Ut Orpheus (UT.DM-14).
ISBN 9790215301481. 9 x 12 inches.
Mi sono deciso a porre ordine ai miei appunti e studi sui canoni senza tenor nella speranza di essere utile a coloro i quali, attraverso il mio modesto sforzo, potranno abbreviare il lungo lavoro di addestramento in quella materia che ritengo sia l'unica ad affrontare sistematicamente e compiutamente la problematica compositiva dell'imitazione, cioe lo studio delle tecniche di imitazione canonica dei secoli XVI e XVIII. Questo mio studio propone allo studente una serie di documenti storici di grandi didatti musicali del passato, quali Ludovico Zacconi, Giovanni Battista Martini e Orazio Tigrini nonche un mio personale e modesto contributo. Le fonti antiche sono state tradotte in italiano corrente, pur lasciando intatti alcuni termini specifici, del resto ben comprensibili. Il presente volume e da impiegare come manuale di lavoro e di studio per chi voglia imparare la difficile arte dell'imitazione. Vengono qui affrontati, in modo sistematico e scientifico, la pratica del canone <>, molto lodata da Zacconi quale strumento per stimolare l'ingegno dello studente, i canoni <> - piu interessanti e utilizzabili musicalmente - e la prassi di rivoltare un canone o brano qualsiasi al fine di ottenerne 'onestamente' una nuova composizione. Sono stati ignorati volutamente tutti quei canoni enigmatici o oscuri che non contengono nessun interesse musicale o didattico. Si e inoltre affrontato sistematicamente il criterio di 'fugare' un tenor, pratica molto in voga nei secoli dal XV al XVII e attinente al nostro argomento. (G. Pacchioni).
Preview: Il Canone alla cartella e alla mente without Tenor
Tell A Friend
Tell a friend (or remind yourself) about this product. We'll instantly send an email containing product info and a link to it. You may also enter a personal message.
We do not use or store email addresses from this form for any other purpose than sending your share email.
After purchase, you can download your MP3 from your Sheet Music Plus Digital Library - no software installation is necessary! You can also listen to your MP3 at any time in your Digital Library.
Learn about Smart Music
After purchase, you can download your Smart Music from your Sheet Music Plus Digital Library - no software installation is necessary! You can also download at any time in your Digital Library.
Learn about Digital Video
After purchase you can download your video from your Digital Library. Your video is in XX format and is playable on most pre-installed video players.