World's Largest Sheet Music Selection

20029978
La morte del tango. Breve storia politica del tango in Argentina
20029978
20029978

La morte del tango. Breve storia politica del tango in Argentina School and Community - Sheet Music

La morte del tango. Breve storia politica del tango in Argentina School and Community scores gallery preview page 1
La morte del tango. Breve storia politica del tango in Argentina School and Community scores gallery preview page 2
La morte del tango. Breve storia politica del tango in Argentina School and Community scores gallery preview page 3
La morte del tango. Breve storia politica del tango in Argentina School and Community - Sheet Music
La morte del tango. Breve storia politica del tango in Argentina School and Community - Sheet Music page 2
La morte del tango. Breve storia politica del tango in Argentina School and Community - Sheet Music page 3
Books and Journals

SKU: UT.LB-17

Composed by Dimitri Papanikas. Paperback (Soft Cover). Studies and Texts. Classical. Books and Journals. Ut Orpheus #LB 17. Published by Ut Orpheus (UT.LB-17).

ISBN 9788881094837. 5.90 x 8.46 inches.

Risultato di una lunga ricerca sul campo e di una fortunata trasmissione radiofonica in onda dal 2009 su Radio Nacional de España, questo libro intende indagare uno dei più grandi miti del Novecento argentino: il tango. Qual’è stato il suo contributo alla costruzione del mito dell’identità nazionale argentina? Quali gli artefici, gli adepti e i ministri del suo culto? La storia del tango finisce per confondersi con quella di un paese, l’Argentina, alle prese con i fantasmi del proprio passato, alla ricerca di una identità in costante divenire. Com’è stato possibile che una musica nomade, meticcia, persino ‘nera’, nata da una straordinaria fusione di elementi provenienti da un’infinità di culture distinte abbia perduto la sua antica capacità di dialogo? Che si sia trasformata in strumento di rivendicazione di un principio di nazionalità arbitrario e pericoloso come ogni mitologia identitaria? In questo senso la ‘morte del tango’, metafora di un processo politico e culturale ancora in atto, ci racconta la storia di un sogno costantemente infranto: l’edificazione di una nazione esistita di volta in volta solo nelle fantasie coercitive delle sue classi dirigenti. Un lento ma progressivo processo di istituzionalizzazione inaugurato dalla dittatura militare nel 1976 e che, mediante il contributo più o meno consapevole di numerosi artisti, intellettuali, politici e giornalisti, passando per iniziative come la "Ley del Tango como parte integrante del Patrimonio Cultural de la Nación" (1996) e "como parte integrante del Patrimonio Cultural de la Ciudad de Buenos Aires" (1998), ha trionfato internazionalmente con la recente promozione del tango a patrimonio dell’Umanità.

Close X

By signing up you consent with the terms in our Privacy Policy

I am a music teacher.