World's Largest Sheet Music Selection

20029953
Antologia Extraeuropea (Livello 3)
20029953
20029953
Antologia Extraeuropea (Livello 3) Acoustic Guitar scores gallery preview page 1
Antologia Extraeuropea (Livello 3) Acoustic Guitar scores gallery preview page 2
Antologia Extraeuropea (Livello 3) Acoustic Guitar scores gallery preview page 3
Antologia Extraeuropea (Livello 3) Acoustic Guitar scores gallery preview page 4
Antologia Extraeuropea (Livello 3) Acoustic Guitar - Sheet Music
Antologia Extraeuropea (Livello 3) Acoustic Guitar - Sheet Music page 2
Antologia Extraeuropea (Livello 3) Acoustic Guitar - Sheet Music page 3
Antologia Extraeuropea (Livello 3) Acoustic Guitar - Sheet Music page 4

Ships to you

Antologia Extraeuropea (Livello 3) Giappone, Argentina, Russia, Brasile, Stati Uniti Acoustic Guitar - Sheet Music

Guitar; Methods and Music for Children

SKU: UT.DM-65

Giappone, Argentina, Russia, Brasile, Stati Uniti. Composed by Adriana Tessier. Saddle stitching. Ciao Chitarra!!! Classical. Method. Ut Orpheus #DM 65. Published by Ut Orpheus (UT.DM-65).

ISBN 9790215320970. 9 x 12 inches.

Il patrimonio musicale che nel mondo - e nel tempo - vede protagonista la chitarra è immenso e vario e pertanto non poteva mancare nella collana didattica "Ciao chitarra!!!" un volumetto che ne raccogliesse almeno una piccola parte, quella geograficamente più distante dall'Europa.
Ciò che accomuna gli autori presenti nel volume sono ovviamente la chitarra e i riferimenti - per appartenenza geografica o per ispirazione - a stili, forme e sonorità caratteristici di varie culture, qui proposti in una insolita combinazione, anche stilistica, che mi auguro susciterà negli allievi curiosità e motivazione, impulsi indispensabili lungo la strada di una formazione approfondita e completa.
Il volume, diviso in cinque sezioni dedicate a Giappone, Argentina, Russia, Brasile e Stati Uniti, contiene musiche di compositori del passato ma anche brani di tre giovani autori contemporanei, Roberto González Álvarez, Mariano Fraga e Luís Fabiano Farias Borges i quali, aderendo con grande entusiasmo alla mia richiesta di scrivere qualcosa di specifico per questo progetto, hanno composto lavori (qui riportati con le diteggiature originali) che, oltre ad offrire notevoli spunti didattici, veicolano cultura e bellezza e meritano a pieno titolo di essere inseriti in un repertorio concertistico. A loro va un mio ringraziamento speciale. (A. Tessier)
Sito Web: www.ciaochitarra.it