Violin - advanced
SKU: BT.NR-14194600
Edizione critica di Italo Vescovo. By Italo Vescovo. By Nicolo Paganini. Classical. Book Only. Composed 2019. 24 pages. Ricordi #NR 14194600. Published by Ricordi (BT.NR-14194600).
Italian-English.
Paganini's Tema variato for solo violin (M.S. 82) is a work dating from the composer's juvenile period, written between the end of the eighteenth century and the beginning of the nineteenth, a period in which works such as his (M.S. 1) for violin and guitar, the posthumous <> (E minor concerto M.S. 75), and Inno patriottico for violin (M.S. 81) were composed. Organised as a theme followed by seven variations, the piece showcases a decidedly virtuosic musical writing, with numerous technical gestures that seem to prelude the Capricci op. 1 (rapid arpeggiated passages, wide leaps, double stops, etc.) together with a search for unusual effects, such as "organetto" and "flagioletto" (the use of simple or double harmonics). The Tema variato is a significant work both in terms of its historical-instrumental importance and its musical quality, where the carefully thought-out organization of the variations, each with its own distinctive character, is evident.
This critical edition is based on the manuscript kept in the Historical Archives of the Municipality of Genoa (ms. 1793) compared with the 1999 Suvini Zerboni edition.
Il Tema variato per violino solo (M.S. 82) di Paganini e un'opera che appartiene al periodo giovanile del compositore, scritta tra la fine del '700 e gli inizi dell'800; periodo in cui vennero composte opere quali la Carmagnola con variazioni (M.S. 1) per violino e chitarra, il <> (Concerto in Mi minore, opera postuma, M.S. 75) e l'Inno patriottico per violino (M.S. 81). Articolato in un tema seguito da sette variazioni, il brano presenta una scrittura musicale spiccatamente virtuosistica, dove i numerosi gesti tecnici che sembrano preludere i Capricci op. 1 (rapidi passaggi arpeggiati, salti di ampia estensione, doppie corde ecc.), si uniscono alla ricerca di effetti inconsueti come l'<> e il <> (impiego di armonici sia semplici sia doppi). Il Tema variato e un'opera significativa sia sotto il profilo storico-strumentale sia per qualita musicale, nel quale risulta evidente un'organizzazione pianificata delle variazioni, ognuna con un proprio carattere. La presente edizione critica e basata sul manoscritto custodito presso l'Archivio storico del Comune di Genova (ms. 1793), confrontato con l'edizione Suvini Zerboni (1999).